[Immagine]Banner verticale:La posturologia [Immagine logo-link interno] Simbolo dell'AIPC
[Immagine-link interno] La storia della Posturologia
[Immagine-link interno] La bibliografia
[Immagine-link interno] I congressi
[Immagine-link interno] Le relazioni
[Immagine-link interno] I corsi
[Immagine-link interno] Le novità
[Immagine-link interno] La comunity
[Immagine-link interno] I link
[Immagine-link]La posturologia

I PRINCIPI DELLA POSTUROLOGIA

GLI ENDOCETTORI
Questi recettori sensitivi informano la scatola nera di quello che succede all'interno dell'individuo. Permettono al sistema di riconoscere in permanenza la posizione e lo stato di ogni osso, muscolo, legamento, od organo in rapporto con l'equilibrio. Essi informano in particolar modo sulla posizione degli esocettori cefalici (orecchio interno e retina) in rapporto all'esocettore podalico. Essi si dividono in due grandi categorie. I recettori propriocettivi ed enterocettivi o viscerocettivi.


LA SCATOLA NERA DEL S.P.F.
Essa rappresenta l'insieme delle strutture neurologiche che gestiscono l'equilibrio. Queste strutture neurologiche sono sotto-corticali e funzionano in modo automatico, come per gli impulsi cardiaci. La scatola nera: riceve le informazioni che da tutti i recettori in rapporto all'equilibrio, integra l'informazione e reagisce modificando il tono posturale attraverso l'intermediario dei riflessi posturali che permettono di sottendere le reazioni d'equilibrazione.

[immagine-link interno] Indietro [immagine-link interno] Sommario [immagine-link interno] Avanti

  [immagine-link interno] scarica la storia della posturologia   [immagine-stampa] stampa il sommario