[Immagine]Banner verticale:La posturologia [Immagine logo-link interno] Simbolo dell'AIPC
[Immagine-link interno] La storia della Posturologia
[Immagine-link interno] La bibliografia
[Immagine-link interno] I congressi
[Immagine-link interno] Le relazioni
[Immagine-link interno] I corsi
[Immagine-link interno] Le novità
[Immagine-link interno] La comunity
[Immagine-link interno] I link
[Immagine-link]La posturologia

I PRINCIPI DELLA POSTUROLOGIA

FISIOLOGIA DELL'EQUILIBRIO
La posturologia è la scienza dell'equilibrio umano. Essa studia l'equilibrazione in condizioni specifiche che sono quelle della POSTURA ORTOSTATICA in condizioni prossime alla fisiologia. La posturologia si basa su un concetto: il concetto di SISTEMA POSTURALE FINE (S. P. F.) e questo si basa sui concetti della cibernetica. Il S.P.F. Può essere comparato ad un sistema asservito di regolazione. I sistemi asserviti sono dei sistemi che possiedono un'entrata, un'uscita così come una scatola nera. Il sistema posturale fine è costituito da. - delle entrate nel sistema con compito d'informazione; - una scatola nera che tratta, integra e reagisce alle informazioni che arrivano dalle entrate; - una uscita del sistema con il compito di mantenere l'equilibrio.

LE ENTRATE DEL S.P.F. Sono dei recettori sensoriali e/o sensitivi. Si possono classificare in due categorie: gli esocettori e gli endocettori.

GLI ESOCETTORI Questi recettori sensoriali captano le informazioni che provengono dall'ambiente e le inviano alla scatola nera del S.P.F.. Tre recettori sono universalmente riconosciuti: l'orecchio interno, la retina e la pianta del piede.


[immagine-link interno] Sommario [immagine-link interno] Avanti


  [immagine-link interno] scarica la storia della posturologia   [immagine-stampa] stampa il sommario