I PRINCIPI DELLA POSTUROLOGIA
L'USCITA DEL SISTEMA POSTURALE
Il mantenimento del corpo vicino ad una posizione fissa di 100 mm/2
di superficie č possibile grazie, fra l'altro, ai nostri muscoli
tonici che permettono di respingerci dal suolo. Questi muscoli possiedono
fibre rosse ed hanno come caratteristiche: - di avere una contrazione
lenta e persistente - di avere grande resistenza alla fatica - di
consumare poca energia - di utilizzare un metabolismo aerobico I
muscoli fasici controllano la stabilizzazione posturale. Possiedono
fibre bianche ed hanno come caratteristiche:
- di avere una contrazione rapida e breve
- di avere scarsa resistenza alla fatica
- di utilizzare molta energia
- di utilizzare un metabolismo anaerobico
Questi muscoli sono organizzati per associazioni plurimuscolari
sotto forma di tiranti o di catene come descritte da Mme Struyf
Denys, (Le catene muscolari) per mantenere il corpo il pių vicino
possibile al suo punto fisso. Questi muscoli rispondono a delle
leggi di fisiologia:
LA LEGGE DI SHERRINGTON
Tutti gli influssi nervosi trasmessi ad un muscolo producono immediatamente
l'inibizione dell'antagonista
LA LEGGE DI HERING
Tutti gli influssi nervosi inviati ad un muscolo sono inviati in
maniera identica al loro agonista.
|