[Immagine]Banner verticale:La posturologia [Immagine logo-link interno] Simbolo dell'AIPC
[Immagine-link interno] La storia della Posturologia
[Immagine-link interno] La bibliografia
[Immagine-link interno] I congressi
[Immagine-link interno] Le relazioni
[Immagine-link interno] I corsi
[Immagine-link interno] Le novità
[Immagine-link interno] La comunity
[Immagine-link interno] I link
[Immagine-link]La posturologia

I PRINCIPI DELLA POSTUROLOGIA

L'ORECCHIO INTERNO
Le oscillazioni posturali lasciano i canali semi-circolari silenziosi. In effetti, i canali semi-circolari incominciano a reagire da 2000 mm/2 e frequenze di 0,3 hertz. La soglia assoluta dei canali semicircolari è di 0,05 °/S/2. Il valore massimo d'accelerazione delle oscillazioni posturali è di 0,02°/S/2 (per delle oscillazioni d'ampiezza 0,4° e di frequenza di 0,04 Hz). Ciò ha trovato conferma più di recente nei lavori di Gagey e Toupet su un gruppo di neuriti labirintiche; le loro registrazioni posturografiche ad occhi chiusi sono assolutamente sovrapponibili alle registrazioni di pazienti normali. Perché le informazioni che vengono dall'orecchio interno possano essere interpretate dalla scatola nera del S.P.F., devono essere comparate alle informazioni propriocettive che permettono di conoscere la posizione della testa in rapporto al tronco e quelle del tronco in rapporto alle caviglie e soprattutto alle informazioni di pressione podalica, il solo riferimento fisso.

[immagine-link interno] Indietro [immagine-link interno] Sommario [immagine-link interno] Avanti


  [immagine-link interno] scarica la storia della posturologia   [immagine-stampa] stampa il sommario