[Immagine]Banner verticale:La posturologia [Immagine logo-link interno] Simbolo dell'AIPC
[Immagine-link interno] La storia della Posturologia
[Immagine-link interno] La bibliografia
[Immagine-link interno] I congressi
[Immagine-link interno] Le relazioni
[Immagine-link interno] I corsi
[Immagine-link interno] Le novità
[Immagine-link interno] La comunity
[Immagine-link interno] I link
[Immagine-link]La posturologia

I PRINCIPI DELLA POSTUROLOGIA

L'USCITA DEL S.P.F.
E' il mantenimento della posizione eretta. L'equilibrio posturale è un equilibrio stabile, come dire "lo stato nel quale un individuo leggermente spostato dalla sua posizione d'equilibrio, tende a ritornarci attraverso delle leggere oscillazioni" (Larousse universel 1922), ed è questo il caso della stazione bipede per l'essere umano a riposo. Poiché come aveva costume ricordare J.B. Baron: " solo le statue sono immobili ". L'uomo oscilla continuamente attorno ai suoi piedi. Queste oscillazioni sono minime poiché in media per un individuo sano si proiettano su di una superficie di 100 mm/2. Quest'equilibrio si realizza essenzialmente grazie a delle variazioni di tensione muscolare che si organizzano in sincinesie polimuscolari riflesse controllate dalla scatola nera. In posturologia si costuma, in un primo livello di ragionamento, di assimilare l'uomo ad un pendolo inverso che oscilla attorno all'asse delle caviglie, e questo per delle oscillazioni comprese fra 0° e 4°. Per riassumere. Nell'equilibrio ortostatico fisiologico, l'uomo oscilla costantemente fra 0° e 4° attorno all'asse delle caviglie quando l'uomo è assimilato ad un pendolo inverso. La regolazione di quest'equilibrio si fa attraverso delle variazioni di tono dei muscoli posturali o mandati dalla scatola nera del S.P.F. in risposta alle informazioni fornite dai recettori del S.P.F. specialmente gli esocettori.


[immagine-link interno] Indietro [immagine-link interno] Sommario [immagine-link interno] Avanti


  [immagine-link interno] scarica la storia della posturologia   [immagine-stampa] stampa il sommario